Spettacoli, Musica, cinema, tv

“Secondo Orfea, quando l’amore fa miracoli”. Una storia meravigliosa!

Gabriella Poli, Busto Arsizio – Margherita ride, sorride, si commuove, piange e ti coinvolge facendoti ridere, sorridere, commuovere e piangere. Margherita Antonelli è Orfea e viceversa. Sul palco del teatro Fratello Sole di Busto Arsizio tocca le corde più intime della platea. Racconta una storia meravigliosa in un monologo scritto da lei stessa insieme a Marco Amato per “I teatri del sacro”.

La trama si snoda nella vita della “Sacra famiglia” vista con gli occhi di una “zia”. Perché è zia Orfea che coccola Gesù bambino e lo sgrida quando serve. È lei che si preoccupa di nutrirlo insieme a Maria. È lei che ripercorre con dolore e speranza le tappe della sua vita e della sua morte spiegando in modo semplice gli accadimenti e i miracoli dell’amore. Senza inutili integralismi né bigotte trasposizioni mette in scena con grande maestria questo suo “Secondo Orfea quando l’amore fa miracoli”. Lo fa per sostenere progetti missionari in Tanzania seguiti da Lelio Castiglioni, il bustocco impegnato in Africa da oltre trent’anni che si occupa in particolare dell’orfanotrofio di Kondoa gestito delle Suore di Santa Gemma Galgani che ospita 60 bimbi d’età compresa dai 6 mesi ai 12 anni.

Margherita Antonelli diventa famosa al grande pubblico grazie alle sue partecipazioni a Cielito lindo e Zelig – Facciamo cabaret; in quest’ultima interpreta l’inarrestabile donna delle pulizie. Attrice completa perché lavora sia in teatro, tv ed alcune esperienze cinematografiche tra cui “Tre uomini e una gamba”. Partecipa poi a Quelli che il calcio dove fa l’imitazione di Recoba e in un film con Luciana Littizzetto intitolato Ravanello Pallido dove è co-protagonista. Conduce anche Zelig Women in Laugh e partecipa a Colorado Cafè. Partecipa alla fiction tv “Un ciclone in famiglia” con Massimo Boldi. Margherita ha lavorato molto in teatro ma anche alla radio su l’emittente Rai Radio 2. Nel 2015 l’esordio letterario come autrice del romanzo “Il vestito della sposa” per La Memoria del Mondo Libreria Editrice.

//codice.shinystat.com/cgi-bin/getcod.cgi?USER=arteinviaggio


Contatori visite gratuiti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...