libri

Desenzano, La Vetrina, il 2 settembre in viaggio “Sull’onda” di Claudia

Alla Galleria La Vetrina di Desenzano del Garda (via Stretta Castello, 29) un nuovo gradito appuntamento con la letteratura tra le opere esposte dell’artista Roberto Pedrazzoli . Venerdì 2 settembre alle 19 la giornalista Gabriella Poli intervisterà la scrittrice e giornalista Claudia Farina in occasione della presentazione del suo libro “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Del Miglio Editore. Segue aperitivo. Continua dunque inarrestabile il percorso del romanzo di Claudia Farina che raggiunge sempre nuovi traguardi di gradimento e di vendite.

Infaticabile viaggiatrice, Farina descrive luoghi lontani da lei visitati, nei quali sviluppa una storia d’amore che si conclude sul lago di Garda partendo dallo Sri Lanka e passando per Verona, Svizzera, Egitto, Libia, Guinea Bissau, Kenia, Mauritania, con riferimenti a Mantova , Sicilia, Israele, in un intreccio di avvincenti esperienze. L’autrice, Claudia Farina è direttrice della rivista «Garda more», ora in edicola col secondo numero. Dall’incontro con la magia del Sahara, è maturata la specializzazione in stampa turistica; dalle radici veronesi l’interesse per il vino, espresso nella rubrica di Viaggivacanze.info “Andar per vini”. Tra i libri pubblicati come autore o coautore: “Guida Libia”, Giunti; “Cento isole da vedere nella vita” e “Cento spiagge da vedere nella vita” , Rizzoli. Ancora, di lacustre: “San Vigilio. Una Nobile Villa”. Ha collaborato alla biografia di Giovanni Rana con Roberto Gervaso, Neri Pozza. Tra i reportages da vari continenti: dall’Africa sulle orme di Lucy (Kenya), la matriarca australopiteca; Iside (Egitto); Demetra (Cirene). È curatrice del Premio Lodovico Morando dedicato ad “ Arte e Cultura del Garda”. Info: Delmiglio Editore, 348 8975205 – redazione@delmiglio.it – http://www.delmiglio.it

La presentazione del libro è il primo di una serie di appuntamenti culturali e teatrali in programma nella nuova Galleria d’Arte “La Vetrina”, uno spazio culturale dedicato agli artisti emergenti del territorio nazionale inaugurata a marzo 2016 (teatrofatamorgana@virgilio.it ). Data la particolare ubicazione del luogo, in zona centrale e pedonale, con un’ampio cortile vetrinato esterno, vengono anche organizzati eventi culturali collaterali come reading di poesie, presentazioni di libri o brevi performance teatrali, tutti ad ingresso gratuito o ad offerta libera ed aperitivi socializzanti mirati a reciproci scambi di idee. 

Dice la direttrice Emanuela Dal Pozzo: «Appena ho visto il luogo me ne sono subito innamorata cogliendone le potenzialità intrinseche. Ho intuito che poteva superare i limiti delle tradizionali Gallerie d’Arte che propongono quasi sempre le opere mediando tra autore e acquirente, senza un contatto diretto con l’artista, il solo capace di spiegare motivazioni e scelte di percorso e data la particolare conformazione dello spazio aperto ho pensato di offrire agli amanti dell’arte una carrellata di proposte diversificate».

Emanuela Dal Pozzo è giornalista pubblicista con lunga e composita esperienza di formazione attoriale, a contatto con diverse scuole di pensiero, si occupa di teatro dagli anni ’80. In qualità di drammaturga e regista ha scritto e diretto per il Teatro Fata Morgana di Verona gli spettacoli di Teatro Ragazzi : “Il drago Fragolino”, (2000) “Le avventure di Punto nel Paese di Punteggiatura”, (2001)“Le oche della Strega Baba Jaga”, (2002) “Vita da Streghe: la profezia”, (2003) “Il fantasma di Canterbury”, (2004) “Briciola” (2005) e quelli per adulti_” Tè alle cinque” (1991) ( Teatro Aida- Verona) e “ Donne al telefono e uomini nel cassetto” ( Teatro villa Wassermann- regia Giovanni Cilluffo) (2011). Scrittrice di romanzi storici ha pubblicato “ Il Castello dei Chambleau” con la Casa Editrice Firenze Libri ( 2007) e “ Il tesoro del monastero” con “La Riflessione Davide Zedda Editore ( 2011). Ha collaborato con la casa Editrice Melamusic di Verona con testi di canzoni in cd e il racconto didattico per bambini “ Punto e virgola alla scoperta della punteggiatura” ( 2013). Dal 2011 dirige la rivista culturale e teatrale on line Traiettorie.org.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...