Arte Archeologia

“Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma” Quando Malta scoprì il barocco romano grazie ai Templari

Gabriella Poli – Roma – Una mostra a Palazzo Barberini celebra l’avvio del semestre di Presidenza Maltese al Consiglio dell’Unione Europea. In Italia alcuni capolavori provenienti dal MUŻA – Mużew Nazzjonali tal-Arti di Valletta. In mostra diciotto dipinti che riprendono l’intensa relazione storica e artistica intercorsa tra l’Italia e Malta a partire dal Seicento, quando prima Caravaggio e poi Mattia Preti si trasferirono sull’isola come cavalieri dell’ordine di San Giovanni (Caravaggio dal 1606 al 1608, Preti per lunghissimi periodi dal 1661 e vi morì nel 1699), favorendo la progressiva apertura di Malta allo stile e alle novità del Barocco romano.

Il primo gennaio 2017 si è inaugurato il semestre di presidenza Maltese al Consiglio dell’Unione Europea. Per celebrare questa occasione, l’On. Dr. Ian Borg, SottoSegretario per i Fondi Europei e la Presidenza 2017, ha presieduto l’evento di lancio della mostra “Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma” ospite a Palazzo Barberini dal 14 gennaio.

All’inaugurazione era presente S.E L’Ambasciatore della Repubblica di Malta in Italia, Vanessa Frazier che ha introdotto l’inaugurazione: ‘L’apertura di questa mostra è frutto di un’importante azione di diplomazia volta a creare una partnership internazionale tra enti maltesi ed italiani che si occupano di promozione d’arte. L’obiettivo principale è quello di creare uno scambio alla pari di risorse culturali che permetta la conoscenza reciproca tra i due paesi e la divulgazione di contenuti presenti in due patrimoni ricchissimi di risorse e tradizioni, uniti da indissolubili legami storici’.

Per l’occasione, il Direttore Marketing per l’Italia di Malta Tourism Authority, Claude Zammit-Trevisan ha dichiarato: ‘Con questo importante evento in Italia, MTA vuole richiamare l’attenzione sul ricco calendario di eventi che Malta ha in programma per tutto il 2017. A seguito di un 2016 dai risultati molto positivi che hanno visto l’anno chiudersi con percentuali di crescita a doppia cifra (+10,4% a novembre 2016) nel numero dei turisti Italiani ed il superamento degli obiettivi che ambivano a toccare le 300 mila presenza dall’Italia, l’intenzione è quella di consolidare l’attenzione verso l’Arcipelago maltese, continuando a creare occasioni di interesse per il pubblico italiano.’

La mostra, a cura di Sandro Debono e Alessandro Cosma, e presentata alle Gallerie Nazionali di Arte Antica dirette da Flaminia Gennari Santori, sarà aperta fino al 21 maggio 2017 nella sede di Palazzo Barberini. La mostra raccoglie alcuni capolavori della collezione del MUŻA – Mużew Nazzjonali tal-Arti (Heritage Malta) di Valletta a Malta messi a confronto per la prima volta con celebri opere della collezione romana.

La mostra coglie l’occasione dell’attuale periodo di chiusura del museo maltese, per la realizzazione del nuovo ed innovativo progetto MUŻA (Mużew Nazzjonali tal-Arti, Museo Nazionale delle Arti), che ha permesso di avviare un fruttuoso scambio che ha portato a Roma le opere in mostra, mentre approderanno sull’isola altrettanti dipinti provenienti dalle Gallerie Nazionali in occasione di una grande esposizione nell’ambito delle iniziative relative a Valletta, capitale europea della cultura nel 2018.

Il ruolo di Malta Tourism Authority (MTA) è quello di creare e promuovere partnership, supportando e regolamentando il settore turistico nelle relazioni coi propri partner commerciali. MTA promuove il brand nazionale con l’intento di formare, mantenere e gestire nel modo più proficuo possibile le relazioni con tutte le parti interessate. Il ruolo principale di MTA è quello di promuovere Malta come destinazione leader del turismo, con particolare attenzione alle proposte peculiari delle isole maltesi, del loro patrimonio, delle strutture ospitanti. MTA vuole inoltre contribuire a rafforzare le potenzialità delle risorse umane del settore turistico, garantire i più elevati standard e la qualità di prodotto e naturalmente contribuisce alla promozione delle relazioni con i media locali ed internazionali.

Per informazioni: http://www.visitmalta.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...