Cultura

Buona Pasqua da Ars Artis Magazine “L’arte non insegna nulla tranne il senso della vita” (H.Miller)

gabry copertina rivista 001

Gabriella Poli in un ritratto “michelangiolesco” del famoso fotografo bresciano Danilo Allegri, sulla copertina della rivista di cultura Biesse (novembre 1991)

Gabriella Poli – NELLO SPAZIO CREATIVO SI CELA IL FUTURO – Difficile riflettere ad alta voce senza cadere nella retorica. Quando poi la materia di riflessione è l’espressione artistica è quasi impossibile. Critici, storici, sociologi analizzano, catalogano, cercano di spiegare attraverso modelli matematici, l’evoluzione del pensiero che diventa vivo e si trasforma in opere. Solo alcune di queste sono arte. Molte sono soltanto volgarità e speculazione da parte di chi ne fa un mercato fine a se stesso, nel quale gli artisti vengono sempre sfruttati e ingannati da falsi allori che impediscono loro di crescere. E, se non cresce l’artista, non cresce nemmeno la società che della sua arte fruisce e nello stesso tempo ne è lo specchio. Che nel bello e nel sublime si esalta quando è in equilibrio, si rifugia quando l’orizzonte si rabbuia. Che nei momenti più duri, quando la fiducia nel prossimo sembra svanire, ha bisogno di ricordare che quel prossimo è anche capace di pensieri così elevati e maestrie e sensibilità e abilità che possono risollevare spirito e corpo.
Tutto ciò che sa creare suggestioni, emozioni, che sa affinare il gusto, in un interscambio continuo tra dentro e fuori, tra spirito e materia, tra astratto e concreto, per un tutt’uno semplice ma non semplicistico, essenziale ma non misero, si può chiamare arte. Per crescere nella consapevolezza di una scienza e una tecnologia, una economia e una finanza più vicine all’individuo, al servizio dell’individuo e non viceversa; perchè furbizia e diplomazia non siano più considerate qualità ma vengano chiamate con il loro nome: truffa e falsità, inganno, cialtroneria ci vuole il pensiero elevato della creazione artistica. E chi si nasconde dietro usi e costumi della società contemporanea mente anche a se stesso. Ci sono valori primari che sono trasversali a tutte le culture e società, a tutte le epoche. Sono quelli del rispetto della dignità e del diritto di esistere di uomini e animali, di piante e di ambienti naturali che sono anche i luoghi dello spirito. Nello spazio creativo si cela il futuro, l’unica dimensione nella quale l’uomo ha la consapevolezza di vivere.

Gabriella Poli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...