Grado – Oltre 250 i presepi in mostra nella tradizionale rassegna natalizia di Grado, l’incantevole cittadina sospesa fra laguna e Adriatico, in Friuli Venezia Giulia. Decine di artigiani e di semplici appassionati hanno lavorato a lungo utilizzando i più diversi materiali, per creare presepi di varie dimensioni, curiosi, curati e ben ambientati. Ogni angolo del castrum (il cuore antico della località balneare) ne ospita uno e tutti sono visibili in un percorso itinerante, fra calli e campielli, e nei locali del Palazzo Regionale dei Congressi (viale Italia 2) dove sono ospitati quelli preparati con i materiali più fragili e preziosi. Le opere esposte sono per lo più a carattere lagunare e marinaro, tant’è che il “Presepe galleggiante” – allestito dai Portatori della Madonna di Barbana presso il porto, su una zattera di 6 metri quadrati – ne è considerato il simbolo per eccellenza ed è ambientato in una mota (isolotto tipico della laguna di Grado) all’interno di un casone col tetto di paglia (abitazione tradizionale dei pescatori). I presepi in mostra provengono da diverse parti del Friuli VG, d’Italia e anche da alcuni Paesi europei. E’ possibile partecipare alle visite guidate gratuite, organizzate grazie al Giropresepi, durante le quali si possono scoprire lavorazioni, tecniche, storie, segreti di questi piccoli capolavori di abilità manuale.
Pattinare davanti al mare
Nei giorni pre-natalizi, sulla diga Nazario Sauro (di fronte al mare) viene allestita una pista di pattinaggio, che consente agli appassionati di ogni età di abbinare sport e divertimento.
Informazioni: Consorzio Grado Turismo
http://www.grado.it – info@gradoturismo.org
http://www.grado.info – turismo@comunegrado.it
Categorie:Cultura