Gabriella Poli – Peschiera del Garda – La valorizzazione delle espressioni culturali e scientifiche del territorio è da tempo una mission del Rotary di Peschiera e del Garda veronese che supporta, tra l’altro, autori locali pubblicando opere che parlano di storia e ambiente lacustre e valorizzano il territorio. Ben 25 nell’arco di alcuni decenni le pubblicazioni realizzate.
“La novità di quest’anno – dice il presidente Cristian Pasquetti – è che per la prima volta pubblichiamo un’opera di un poeta”.
Occhi ridenti è il titolo della raccolta di Giuseppe Reversi che fa seguito a Occhi di sole edito nel 2014.
“Poter presentare questa collezione di poesie – prosegue Pasquetti – è per me un piacere e un onore perché ho trovato nella lettura di queste pagine emozioni, intensità, di cui a volte si dimentica l’esistenza in una società frenetica che sembra non lasciare spazio e tempo per la riflessione e la comunicazione con le persone che ci circondano”.
Nelle poesie di Reversi si ritrova un cuore che osserva l’universo degli affetti, dell’amicizia, della vita e lo descrive in versi brevi e ritmati non tralasciando l’amore per l’ambiente naturale e la città che lo ospita “la bella Peschiera che sorride tra le sue mura”.
Il libro è stato presentato nella recente serata degli auguri, con le poesie lette per l’occasione dal bravo attore Tiziano Gelmetti, durante la quale è stato illustrato anche un progetto del rotariano dottor Maurizio Brighenti, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, che riguarda una cura per l’autismo. Il progetto, che ha il patrocinio del Rotary, fa parte di un percorso intrapreso da un’associazione di genitori e di malati riuniti sotto l’egida di Gisa onlus, con lo scopo di promuovere la ricerca sull’Autismo. I partner sono: la clinica Pederzoli e la Fondazione Bassi Tessari di Peschiera; il centro medico psicologico di Lonato; le associazioni genitori Luna (Brescia) e Abal (Verona).
Info: www.gisautismo.eu segreteria@gisautismo.eu.
Categorie:Cultura