Senza categoria

Ocean&Climate, all’Arsenale di Venezia dal 28 marzo al 3 aprile la prima mostra interattiva dedicata a oceano e clima

All’Arsenale di Venezia, dal 28 marzo al 3 aprile 2022, arriva Ocean&Climate Village, la prima mostra interattiva ed educativa dedicata a oceano e clima, realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) e dal Regional Bureau of Science and Culture di Venezia nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021 – 2030), in collaborazione con il Comune di Venezia, Ocean Space, Prada Group, Panerai, E.ON, National Geographic Italia, Style Piccoli, il family magazine del Corriere della sera, The Playful Living, Grifal, Venice Calls, WeRoad e i partner scientifici CNR-ISMAR, Università degli Studi Ca’ Foscari, IUAV, CORILA.

L’esposizione – giunta alla sua seconda tappa dopo il successo di Milano – sarà inaugurata lunedì 28 marzo alle ore 10.00 con una conferenza stampa che vedrà la partecipazione di Ana-Luiza Thompson Flores (Direttrice UNESCO Regional Bureau of Science and Culture in Europe), Francesca Santoro (Specialista di Programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e promotrice in Italia del Decennio del Mare), Massimiliano De Martin (Assessore Ambiente, Edilizia Privata e Urbanistica di Venezia).

Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima, ideata in un’ottica di co-creazione, collaborazione e condivisione di conoscenze per riconnettere le persone all’oceano. I visitatori potranno così “immergersi” in un emozionante viaggio negli abissi, e conoscere più da vicino l’importanza dell’oceano per il nostro pianeta e il nostro futuro.

La mostra, unica nel suo genere, sarà visitabile gratuitamente in tre modalità: visita libera, visite guidate – anche per le scuole – con biologi marini e laboratori didattici, partecipazione a dibattiti ed incontri con esperti, giornalisti e scienziati. Inoltre, in collaborazione con National Geographic Italia, WeRoad e Venice Calls, sabato 2 aprile sarà organizzata una visita guidata nell’Arsenale, sede dell’Ocean&Climate Village, e al Lido di Venezia per un’esperienza di bio-passeggiata che permetterà di scoprire – accompagnati dai National Geographic Explorer Arianna Mancuso e Giovanni Chimienti – tutti i segreti dell’ecosistema marino.

Per visitare la mostra e partecipare alle attività è necessaria la prenotazione tramite Eventbrite.

Maggiori informazioni e il programma saranno disponibili sul sito del Decennio del Mare.

Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (COI-UNESCO), è stata istituita nel 1960 come ente dell’UNESCO con autonomia funzionale, è l’unica organizzazione competente per le scienze del mare nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite. Lo scopo principale della Commissione è quello di promuovere la cooperazione internazionale e di coordinare programmi di ricerca, di creazione di servizi oceanografici e di sviluppo di capacità, al fine di comprendere maggiormente la natura e le risorse dell’oceano e delle zone costiere, per applicare questa conoscenza per il miglioramento della gestione, dello sviluppo sostenibile, della tutela dell’ambiente marino e dei processi decisionali dei suoi Stati Membri. Inoltre, la COI-UNESCO è riconosciuta attraverso la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) come l’organizzazione internazionale competente negli ambiti della ricerca scientifica marina (Parte III) e del trasferimento delle tecnologie marine (Parte XIV).

Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...