Gabriella Poli – Milano – Mi è piaciuto lo Sgarbi che ho visto l’altra sera a Milano al Teatro Manzoni! L’ho incontrato nel camerino poco prima che salisse sul palco per raccontare Michelangelo, il nuovo lavoro portato in scena con l’accompagnamento musicale di Valentino Corvino e le immagini delle opere del Buonarroti proiettate dal visual artist Tommaso Arosio. Il prof. così “spettacolare” quando fa spettacolo è garbato ed eloquente quando si tratta di spiegare la sua Biennale di Milano International Art Meeting in programma dall’11 al 15 ottobre a Brera. «Sarà proprio un’occasione per conoscere artisti nuovi e approfondire la conoscenza di artisti già noti – dichiara – e capire a che punto è la ricerca artistica oggi in una Biennale autunnale fuori dai fasti veneziani, ma in una città viva e piena di tensioni artistiche come Milano. Delle grandi biennali ha l’ambizione di testimoniare del nostro tempo gli artisti che dovranno rimanere lasciando una traccia di sé».
Elogio al design e della fotografia forme d’arte contemporanea quello di Sgarbi. «Quando ho concepito una Biennale di Venezia nei padiglioni regionali ho ritenuto importante documentare, per esempio, la ceramica, che ha 36 città che la producono, la fotografia, che nella Biennale non era mai rientrata, il design, tutte cose legate all’idea di creatività nell’epoca contemporanea e mai considerate abbastanza. Non ho fatto una cosa particolarmente originale ma ho tentato, almeno con la fotografia e col design, di introdurre un concetto più aperto rispetto alla mera avanguardia di artisti che sono come delle rock star e spesso talenti gonfiati. Allora forse è meglio avere più rispetto per artisti meno roboanti e anche per le categorie espressive in cui essi possono manifestare la loro creatività. Non c’è modernità senza fotografia, non c’è modernità senza design».
Dopo il successo dell’edizione 2015 ecco dunque che Milano si prepara ad accogliere nuovamente la manifestazione, ideata e organizzata dal manager Salvo Nugnes, con arte cultura e design, parti integranti della qualità della vita come un unico settore in piena evoluzione ed in crescente considerazione anche per le sue evidenti ricadute economiche. La cinque giorni sarà introdotta dalla conferenza stampa, prevista per l’11 ottobre, alle ore 11.30, che vedrà – tra gli altri – la presenza di Francesco Alberoni e Silvana Giacobini. La serata inaugurale della kermesse sarà arricchita da un momento di divertimento: il comico Pippo Franco presenterà il suo spettacolo “La vita è arte”. Artisti nazionali e internazionali esibiranno le proprie creazioni (dipinti, sculture, fotografie, video-arte) per mostrare il loro talento. Ma la vera novità di questa edizione è l’apertura al design. Gli eventi e gli incontri – tutti ad ingresso gratuito – offriranno l’opportunità di assistere a iniziative di alto contenuto e dare un concreto contributo alla diffusione dell’arte e della cultura.
L’edizione 2017 prevede la partecipazione di numerosi personaggi del panorama culturale e dello spettacolo, tra cui lo psichiatra Alessandro Meluzzi, il direttore di TgCom24 Paolo Liguori, il soprano Katia Ricciarelli. Sarà Brera a cogliere la sfida con la seconda edizione della Biennale che quest’anno aggiungerà il design alle opere in mostra con Gaetano Pesce e Alessandro Galanti. Nella rosa dell’arte ci saranno invece Gillo Dorfles, Massimo Mariano, Amanda Lear, Gino De Dominicis, Emanuela Corbellini, Daniela Delle Fratte, Gabriella Fastosi, Massimo Ferri, Iole Oliva, Margaretha Gubernale, Sirkka Laakkonen, Karin Monschauer, Maria Grazia Algisi, Anna Izzo, Roberta Bissoli, Mario Mattei, Alfonso Mangone, Alice Asnaghi, Ida Eugenia Serrado Evida Scalia, Paride Bianco, Felice Cremesini, Francesca Fragale, Oscar Fontanesi, Guido Mannini.
«La Biennale di Milano – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è un punto di riferimento nel panorama artistico internazionale». Anche nel 2017 – ha detto l’organizzatore Salvo Nugnes – avremo opere realizzate da un selezionato gruppo di artisti del panorama contemporaneo, tutti meritevoli di interesse – che proporranno stili e generi eterogenei, all’insegna dello spirito creativo libero e cosmopolita». Il manager ha sottolineato come «la presenza d’eccezione di Sgarbi, con la sua autorevole competenza, si riconferma come valore aggiunto e accresce la portata dell’esposizione».
Nel programma degli eventi nella sezione “La vita è arte”, come si è detto, anche lo spettacolo di Pippo Franco. «La Biennale di Milano – spiega Pippo Franco – è un evento che unisce in matrimonio l’arte con la cultura nel contesto della mostra presentata da Vittorio Sgarbi». Lo spettacolo è un percorso alla ricerca dell’osservazione della verità. Attraverso la proiezione di alcune opere d’arte si andrà alla ricerca dell’essenza dell’uomo. “La vita è arte” stimolerà, in chiave ironica, la ricerca della realtà oltre a ciò che appare. «Guardare l’invisibile- prosegue l’artista- è una caratteristica propria dell’arte». Il viaggio accompagnerà gli spettatori in un confronto tra l’uomo di ieri e quello di oggi «per capire il senso stesso della vita e della morte, del senso delle cose e dei valori che gli attribuiamo -conclude- Oggi l’uomo è diventato la rappresentazione del suo codice fiscale, vive di emergenze e non è più legato alla propria anima, ma resta incastrato in una sorta di trappola perché forse ha perso un po’ di valore». Allo spettacolo saranno presenti ospiti illustri (tra cui Alviero Martini, Alba Parietti, Ornella Vanoni, Gene Gnocchi, Nick the Nightflight di RMC, Ludmilla Radchenko).
Il prossimo venerdì 13 ottobre alle ore 18.00 sarà invece la volta di Silvana Giacobini che presenterà, con la partecipazione del sociologo Francesco Alberoni, il suo libro “Hilary. Vista da molto vicino”. Il libro, edito da Cairo Publishing, è il racconto della donna che ha sfidato l’attuale Presidente degli Stati Uniti d’America, Hilary Clinton, incontrata più volte da Silvana Giacobini in occasione delle elezioni presidenziali americane. Giacobini racconta nel suo volume il profilo umano della celebre componente della famiglia Clinton.
Calendario eventi
Mercoledì 11 – Ore 11:30 – Conferenza Stampa con rappresentanti delle Istituzioni, Silvana Giacobini, Francesco Alberoni, Pippo Franco, Alberto d’Atanasio dirigente del Museo Modigliani, Veronica Ferretti funzionaria del Museo Michelangelo Buonarroti, Carlo Motta, responsabile di Editoriale Mondadori, Elisabetta Marelli regista del film Sgarbistan, e Vittorio Sgarbi in videoconference. Ore 19.00 – spettacolo di Pippo Franco “la vita è arte” con tanti ospiti illustri tra cui Alviero Martini, Alba Parietti (Ornella Vanoni, Gene Gnocchi, Nick the Nightflight di RMC, Ludmilla Radchenko…)
Giovedì 12 – Ore 18.00 – Presentazione del libro di Vanna Ugolini dal titolo “Non è colpa mia. Voci di uomini che hanno ucciso le donne” con Alessandro Meluzzi e Paolo Liguori
Venerdì 13 – Ore 18.00 – Presentazione dei nuovi libri di Francesco Alberoni e Silvana Giacobini – mediatore Salvo Nugnes. Premiazione alla carriera per Katia Ricciarelli
Sabato 14 – Ore 17.00 inaugurazione della mostra presso Brera Site con Vittorio Sgarbi. Intervento musicale con Lello Milucci del Teatro San Carlo di Napoli
Domenica 15- Ore 17.00 – Presentazione del libro su Gianni Versace di Tony di Corcia con la partecipazione di Santo Versace. Presentazione del libro di Roberta Camerino “Schegge di R” dove parla della storia della famosa madre che aveva importanti amicizie come quella di Salvador Dalì e della stilista Coco Chanel
//codice.shinystat.com/cgi-bin/getcod.cgi?USER=arteinviaggio
Categorie:Arte Archeologia, Cultura, libri, Spettacoli, Musica, cinema, tv