libri

La Sinfonia 2. Introduzione

Gabriella Poli – “La musica trasmette l’essenza dell’uomo” diceva Stockhausen, il celebre compositore tedesco che spaziò dalla dodecafonia alla musica elettronica, ispirando, tra gli altri, i Beatles, Brian Eno e Franco Battiato, che gli dedicò il suo lavoro sperimentale “Clic”. Ho sempre creduto che la musica fosse la strada da percorrere per arrivare all’essenza spirituale, alla verità delle nostre origini, al nostro io più profondo, nel bene e nel male. Mio nonno paterno, Simone, valente musicista, mi diceva che un semplice accordo può risvegliare ricordi e far emergere nella nostra mente conoscenze sepolte nei millenni della storia dell’umanità e dell’universo, conoscenze che molti hanno sopito scordando ciò che veramente siamo: potentissime essenze spirituali.

Nel novembre 2004 Stockhausen in un’intervista disse che “gli occhi sono estremamente limitati perché vedono solamente la superficie del mondo e dell’esistenza, che altro non è che un’illusione. Le orecchie, invece, possono entrare in un mondo più complicato e molto più ricco: la musica può creare relazioni fra le fini vibrazioni dell’uomo e anche trasmetterle”. Quanto all’armonia del mondo e alla musica delle sfere il compositore sosteneva che “[…]si può immaginare mentalmente questo suono: la musica delle sfere è un sogno dell’uomo che specula dimentico della propria natura corporea”. E ancora “[…]la spiritualità dell’uomo è fondamentale. Noi siamo spiriti. Anche se in genere lo spirito è dormiente e il corpo regna. Ma il corpo è solo lo strumento, o una macchina. Il pilota è lo spirito. E dopo la morte la scintilla dello spirito si unisce al fuoco dello spirito universale”. Beatrice (Bea), la protagonista femminile de “La sinfonia”, è una donna che ha già vissuto e provato sulla sua pelle molte esperienze interessanti anche se, spesso, dolorose. Inquieta, non si rassegna a ciò che le appare sempre più come un ineluttabile destino di morte del pianeta. Continua ad analizzarsi e a ragionare sul senso degli accadimenti e della deriva della società nella quale fatica sempre più a riconoscersi. Consapevole di appartenere alla generazione di passaggio tra le vecchie e le nuove tecnologie, vuole a tutti i costi ricordare le culture e le tradizioni, i sapori e la manualità che sembrano destinati ad essere sopraffatti dalla “ignorante” politica di globalizzazione e di realtà virtuale manipolata dalla finanza senza scrupoli. All’improvviso la donna, inizia a udire alcune note misteriose provenire dall’ambiente che la circonda che sembrano spingerla ad intervenire “prima che sia troppo tardi”. La sua sensitività la conduce nell’arcipelago maltese dove scopre un’isola straordinaria che custodisce segreti e antiche sapienze in grado di salvare l’umanità e la terra, minacciate da sconvolgimenti sociali, climatici e ambientali. L’ambiente gardesano dalla preistoria ai giorni nostri, le pagine di storia del Risorgimento delle colline moreniche a sud del Bénaco, le origini dei Templari e l’arcipelago maltese: tutto sembra legato da un filo conduttore. Insieme a Bea si muovono altri personaggi, uomini in carne ed ossa ed essenze spirituali che, con l’energia straordinaria della natura madre, la conducono verso la conoscenza.

(continua)

Categorie:libri

Con tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...