Nel decimo anniversario del primo Convivio di cucina italiana nello Spazio, Emanuele Viscuso rievocherà lo storico evento da lui realizzato nel 2007 con la collaborazione di NASA, ESA e ASI, che vide protagonista nello spazio la cucina italiana.Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno, allora residente a Miami, è sempre stato un instancabile promotore di cultura e, quale delegato in Florida dell’Accademia Italiana della Cucina, nel 2005 propose alla Nasa e ottenne di organizzare, dopo due anni di studi e prove, il primo (e unico) Convivio Spaziale di Cucina Italiana, avvenuto esattamente il 27 ottobre 2007 alle ore 8am (ore 14 in Italia) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Con questo evento, l’astronauta italiano Paolo Nespoli e altri cosmonauti, raggiungendo con lo shuttle la Stazione Spaziale Internazionale, portarono con sé un pranzo completamente italiano da offrire all’equipaggio già in orbita. L’idea di Viscuso fu non solo quella di celebrare ufficialmente la cucina italiana persino al di fuori della Terra ma anche di promuovere un sostanziale miglioramento nell’alimentazione a bordo delle astronavi e di offrire la possibilità di un evento culturale diverso dal solito in un ambito dove, almeno fino a quel momento, non era stato previsto nulla se non prettamente scientifico. Ulteriore scopo del versatile artista anche quello di usare il cibo, come si fa sulla terra, per celebrare qualcosa, in questo caso l’incontro dei due equipaggi, quello proveniente dalla terra e quello già in orbita, con una vera e propria festa extraterrestre a base di prelibatezze squisitamente italiane. Una cosa del genere non se l’era ancora inventata nessuno e fu così che questo piccolo miracolo d’inventiva, diplomazia e cultura fece ufficialmente di Emanuele Viscuso, premiato per questo dall’Accademia ed encomiato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il primo storico organizzatore di feste nello spazio. Viscuso, rientrato per l’occasione in Italia dal Messico, dove ora risiede, celebrerà l’anniversario con lo stesso menu spaziale in una serie di eventi a tema.
IL CONVEGNO SCIENTIFICO AL FESTIVAL DEL VOLO
Per celebrare il 25° anniversario del primo italiano nello spazio, il Festival del Volo ha organizzato un importante convegno scientifico, che avrà luogo presso il Parco Experience (area di Expo 2015) a Rho il prossimo 2 giugno. Astronauti, scienziati, primatisti e studiosi della storia del volo si alterneranno per raccontare le proprie esperienze.
Tra gli ospiti, Franco Malerba, primo astronauta italiano, che rievocherà la sua emozionante impresa; Amalia Ercoli Finzi, illustre scienziata, capostipite dell’ingegneria spaziale; Donatella Ricci, fisica con la passione per il volo, recente primatista mondiale a bordo di un autogiro; Emanuele Viscuso, maggior esperto di alimentazione nello spazio e altri ospiti, tra cui piloti, meteorologi, alti ufficiali dell’Aeronautica Militare.
Faranno gli onori di casa Umberto Cavallaro, presidente ASITAF (Associazione Italiana Astro-filatelia), saggista di storia dell’esplorazione spaziale, autore della mostra sull’Italia nello Spazio, sulle donne astronaute e sul “cibo nello spazio”, che saranno allestite al piano terreno di Palazzo Italia e Marco Majrani, ideatore del Festival del Volo e maggior esperto di storia dell’aerostatica, che rievocherà i primati storici di Milano in campo aeronautico.
– Festival del Volo e Poste Italiane, in collaborazione con ASITAF svilupperanno per l’occasione speciali cartoline e francobolli a tema aerostatico e spaziale.
– Il Festival del Volo è organizzato in collaborazione con Arexpo e Regione Lombardia.
– Ingresso al convegno: libero fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 16 precise di venerdì 2 giugno 2017. La partecipazione al solo convegno è gratuita previa prenotazione inviando un’email a info@festivaldelvolo.it e indicando nel titolo CONVEGNO SCIENTIFICO, indicando nella mail di richiedere la prenotazione, inserendo i propri dati (nome, cognome, cellulare) e come si è venuti a conoscenza del convegno.
– Chi fosse interessato all’intero interessantissimo Festival del Volo e non soltanto al convegno può acquistare il biglietto al link http://liveticket.it/festivaldelvolo
immagini del primo Convivo di Cucina Italiana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Foto per gentile concessione della NASA
Categorie:Cultura